Che cosa è l'orecchio interno 
                        ? 
              L'orecchio è sede di due importanti funzioni sensoriali, e cioè 
              l'organo dell'udito e dell'equilibrio; esso è diviso in tre parti: 
              orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. 
              Nell'orecchio esterno riconosciamo il padiglione auricolare e 
              il condotto uditivo esterno, nell'orecchio medio la cassa del 
              timpano comprensiva della catena degli ossicini dell'udito 
              (martello, incudine e staffa), la tuba di Eustachio e la mastoide, 
              nell'orecchio interno il labirinto anteriore o coclea (organo 
              dell'udito), il labirinto posteriore o vestibolo (organo 
              dell'equilibrio) ed il condotto uditivo interno. 
              Le onde sonore vengono raccolte dal padiglione auricolare, 
              percorrono il condotto uditivo esterno e mettono in vibrazione la 
              membrana del timpano.
              Nella membrana timpanica è inglobato il manico del martello che 
              a sua volta prende contatto con l'incudine che si articola con la 
              staffa. 
              In tal modo le onde sonore vengono trasmesse alla coclea 
              (organo dell'udito) ove vengono trasformate in segnali nervosi 
              che, dopo opportuna elaborazione, raggiungono la corteccia 
              cerebrale ove avviene la percezione, cioè il riconoscimento, del 
              suono. 
              E' evidente che qualsiasi disfunzione delle strutture sopra 
              elencate produrrà una compromissione più o meno grave della 
              funzione uditiva.
              L'otoneurologo è in grado di riconoscere esattamente le 
              strutture colpite e di predisporre un opportuno piano terapeutico 
              (farmacologico o chirurgico) atto a risolverle. 
              L'orecchio interno tuttavia, come detto, non contiene solo 
              l'organo dell'udito ma anche l'organo dell'equilibrio. 
              L'organo dell'equilibrio è costituito dall'utricolo, dal 
              sacculo e dai tre canali semicircolari (anteriore, posteriore e 
              laterale). 
                      Tali strutture sono deputate a indicare la posizione 
                        che assume la testa nello spazio sia in condizioni statiche 
                        che dinamiche.